Fino all'abisso. Il mito moderno di Moby Dick

Fino all'abisso. Il mito moderno di Moby Dick

“Moby Dick” non è solo un grande romanzo; è un racconto nel qua­le altri racconti confluiscono co­me correnti nell'oceano. Ma nello stesso tempo è un libro che si at­tiene al mandato di una semplicità sconcertante, tanto che la trama si potrebbe riassumere in poche pa­role: la caccia a una balena bianca di nome Moby Dick da parte del capitano Achab e dell'equipaggio della sua nave, il Pequod. Tutto il libro parla di avventura, di ricerca e di fede. Lo aveva compre­so Cesare Pavese, a cui si deve la prima traduzione italiana di Moby Dick: «Leggete quest'opera tenen­do a mente la Bibbia e vedrete co­me quello che vi potrebbe anche parere un curioso romanzo d'av­venture [...] vi si svelerà invece per un vero e proprio poema sacro cui non sono mancati né il cielo né la terra a por mano». Il saggio di Paolo Gulisano ci ac­compagna in un labirinto di avven­ture, simboli e filosofie alla scoper­ta di questo mito moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'albero vanitoso
L'albero vanitoso

Nicoletta Costa
Pietro Consagra. Necessità del colore. Sculture e dipinti (1964-2000). Ediz. illustrata
Pietro Consagra. Necessità del colore. ...

Doriana Comerlati, Michael Haggerty, Martina Marinoni, Luca Massimo Barbero, Gabriella Di Milia
Il pianeta degli alberi di Natale
Il pianeta degli alberi di Natale

Bruno Munari, Gianni Rodari
Storia dei musei naturalistici fiorentini
Storia dei musei naturalistici fiorentin...

Alberto Simonetta, Brunetto Chiarelli