E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah

E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah

Due testi teatrali che provano a far scorrere alcuni racconti dell'orrore di ottant'anni fa. «Che la tempesta cominci» La propaganda politica ha contribuito, in modo rilevante, all'affermazione dei totalitarismi del Novecento, distruggendo, insieme ad altre minoranze, gli ebrei d'Europa attraverso la furia del più fanatico antisemitismo. L'esito concreto di quell'odio ha trovato un luogo d'elezione nel Ghetto di Terezín - Theresienstadt, dove viene radunata dai nazisti la migliore cultura dell'ebraismo europeo e il suo stesso futuro, rappresentato da giovani e bambini, poi divenuti "fumo" nei grigi cieli dello sterminio. "E scese la notte", attraverso due testi teatrali che hanno già incontrato il favore del pubblico («Che la tempesta cominci» e «Una tazza di cioccolata calda»), prova a far scorrere alcuni racconti dell'orrore di ottant'anni fa, come un fluire narrativo affidato anche all'immaginazione e alla sensibilità del lettore che può, in tal modo, costruirsi una personale "regia", per meglio comprendere e far proprio il dramma della Shoah.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una battaglia all'ultimo sangue. Primo sguardo dentro il sistema circolatorio
Una battaglia all'ultimo sangue. Primo s...

Barbara Jelenkovich, Allegra Panini
Uova e pulcini
Uova e pulcini

Barbara Jelenkovich, Allegra Panini
Storia di una regina
Storia di una regina

Barbara Jelenkovich, Allegra Panini
New York
New York

Touring Club Italiano, Marco Del Freo
Le donne toste restano giovani
Le donne toste restano giovani

Sarah Wernick, Elena Malossini Fumero, Miriam Nelson
Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano
Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e pest...

M. Barbato, G. Alfano, A. Mazzucchi
Irlanda
Irlanda

aa.vv.