I gladiatori

I gladiatori

Uno schiavo che per sopravvivere è obbligato a uccidere altri schiavi nell'arena è un combattente formidabile, e se si ribella un nemico micidiale. Nel 73 avanti Cristo il trace Spartaco, schiavo figlio di schiavi, guida la rivolta di un gruppo di gladiatori contro Roma. In poco tempo il manipolo di sediziosi si tramuta in un esercito che marcia sull'Urbe. Ma quella che è passata alla storia come la guerra servile si conclude con la battaglia cruenta contro le legioni di Crasso e la macabra crocifissione di tutti i rivoltosi. Per il grande scrittore Arthur Koestler, uscito dal partito comunista in disaccordo con i metodi staliniani, il leggendario Spartaco è l'emblema del capo rivoluzionario che non abdica all'egualitarismo per vestire i panni del despota. E diventa il protagonista di uno splendido romanzo che racconta il sogno di libertà di tutti gli uomini, di tutti i tempi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commento ai Numeri
Commento ai Numeri

Rashi di Troyes
Legature
Legature

Motta Antonio
Le visioni del Corano
Le visioni del Corano

Michail B. Piotrovskij
Racconto d'inverno
Racconto d'inverno

Bonetti, Leonardo
Storia della fisica attraverso i francobolli
Storia della fisica attraverso i francob...

Fazio Michelangelo, Giuliani Valter