Dopo l'impero

Dopo l'impero

In questo saggio sulla decadenza del sistema americano, Todd illustra la sua teoria innovativa: l'attivismo bellico dell'amministrazione Bush non è il segno dell'ormai affermata iperpotenza degli USA ma al contrario un'ammissione di debolezza. Sentendosi, dopo il crollo dell'URSS, politicamente inutili e, con la globalizzazione, economicamente dipendenti, gli Stati Uniti si sforzano di dimostrare l'indispensabilità della propria potenza. Il "militarismo teatrale" americano simula l'impero scegliendo nemici deboli e insignificanti e gli USA non riescono a nascondere la propria debolezza: un esercito lento, burocratico e inefficiente, il deficit cronico della bilancia commerciale, l'inarrestabile declino industriale, l'insicurezza finanziaria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Doppia sfida. Luna Rossa e Mascalzone latino alla conquista della Coppa America 2002-2003
Doppia sfida. Luna Rossa e Mascalzone la...

Paolo Venanzangeli, Matteo Cortese
Rirì e Rirò
Rirì e Rirò

Grazia Racchelli, A. Ruta
Invito alla lettura di Petrarca
Invito alla lettura di Petrarca

Roberto Fedi, R. Fedi
Ettore Muti. Il gerarca scomodo
Ettore Muti. Il gerarca scomodo

Gustavo Bocchini Padiglione, Domizia Carafòli, Mario Cervia