Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager

Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager

La famiglia Sonnino fu costretta ad affrontare, incredula, i primi ostacoli e discriminazioni conseguenti alle leggi razziali: l'abbandono degli studi, la disoccupazione forzosa, l'indigenza economica affrontata con decoro e dignità. Fu l'inizio di cinque anni di "tempo senza futuro", nell'attesa impotente dell'incubo poi scatenatosi dopo l'8 settembre 1943. Protetta dalla solidarietà e dall'umanità della gente comune, la famiglia scelse di rimanere unita invece di smembrarsi in cerca di salvezza oltre il confine svizzero. Con l'arrivo ad Auschwitz i protagonisti di questo dramma sprofondarono in "un mare di fango. Una pazzia gelida, buia, fangosa". E lì si consumò la tragedia. Piera fu l'unica a tornare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager
  • Autore: Piera Sonnino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Net
  • Collana: STORIA 236
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 128
  • Formato:
  • ISBN: 9788851522872
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore delle donne
Il cuore delle donne

Vincenza Di Caprio
Viscigliella
Viscigliella

Pasquale Totaro-Ziella
Immagini per la fisica
Immagini per la fisica

Giorgio Pennella, Lauro Galzigna
La parola smarrita
La parola smarrita

Fabio Filipuzzi
Promozione integrale della persona
Promozione integrale della persona

Mariani Vittore, Bogoni Wladimiro, Vendramin Franca
Tra vento e vertigine
Tra vento e vertigine

G. Benedetti, Steph Davis