La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nella società contemporanea

La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nella società contemporanea

Garland prende in esame le forze sociali che hanno prodotto la nuova politica improntata al motto "Legge e ordine", che domina attualmente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Le idee umaniste degli anni Sessanta e Settanta che, per esempio, difendevano i diritti dei carcerati, hanno lasciato il posto a una politica che enfatizza le sanzioni penali e il ruolo punitivo della giustizia. Tutto ciò in sintonia con il sentimento di intolleranza della massa. Ma, a un attento esame, emerge come, nei periodi di insicurezza economica e sociale, il "crimine" divenga un evento dalla valenza simbolica: come se perseguirlo con ogni mezzo allontanasse lo spettro di un futuro incerto. La sconcertante verità è che ogni anno negli Stati Uniti vengono arrestati due milioni di cittadini, e che quella della sicurezza sta diventando una delle industrie più redditizie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore di cuoio
Cuore di cuoio

Cosimo Argentina
L'anima dei gatti. Ediz. illustrata
L'anima dei gatti. Ediz. illustrata

Cecco Mariniello, Roberto Piumini
Le 10 regole dell'amore
Le 10 regole dell'amore

L. Panelli, Adam J. Jackson
Perceber. Romanzo eroicomico
Perceber. Romanzo eroicomico

Leonardo Colombati
Il fuoriuscito
Il fuoriuscito

Renzo Tomatis
Metamedicina. Ogni sintomo è un messaggio
Metamedicina. Ogni sintomo è un messagg...

Claudia Rainville, D. Muggia
Come sono diventato stupido
Come sono diventato stupido

Martin Page, R. Rossi
Il club dell'uranio di Hitler. I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall
Il club dell'uranio di Hitler. I fisici ...

A. Fabbri, M. Fabbri, M. Winters, David Cassidy, Jeremy Bernstein