Il brigante di Pietramarina. Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere

Il brigante di Pietramarina. Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere

Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere. La vicenda si snoda attraverso i percorsi aspri, gli odori, i sapori e la saggezza popolare di una Sicilia travagliata dalla guerra e dai problemi di sempre. Ggiddiu è un giovane siciliano che, negli anni della seconda guerra mondiale, per nutrire la famiglia diventa contrabbandiere. Arrestato dai carabinieri, riesce a fuggire dal carcere e si dà alla macchia. Comincia per lui un lungo periodo di latitanza durante il quale conosce la fame, il freddo, la solitudine ma anche l'amicizia, la solidarietà e la generosità della sua gente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia dalle origini a oggi: 12
Storia della filosofia dalle origini a o...

Antiseri Dario, Reale Giovanni
Storia della filosofia - Volume 13: Filosofi italiani contemporanei
Storia della filosofia - Volume 13: Filo...

Tagliagambe Silvano, Antiseri Dario
L'essenza della musica
L'essenza della musica

Steiner Rudolf
Teoria della mente. Tra normalità e patologia
Teoria della mente. Tra normalità e pat...

Olga Liverta Sempio, O. Liverta Sempio, Antonella Marchetti, Flavia Lecciso, A. Marchetti
Artlantis. Render e studio 3. Guida all'uso
Artlantis. Render e studio 3. Guida all'...

Pietro Spampatti, Roberta Cecchi, Roberto Corona
«grande riforma» di Craxi (La)
«grande riforma» di Craxi (La)

Gennaro Acquaviva, Luigi Covatta, Piero Craveri