Labirinti dell'anima

Labirinti dell'anima

Il nome di Epicuro è da tempo legato alla sfera del piacere, con una cattiva fama da gaudente e libertino ante litteram. La realtà , però, non è questa. Le sentenze capitali di Epicuro trasmettono infatti un invito, utile nell'età contemporanea, alla misura, alla prudenza, alla tranquillità dell'animo. Ed è così che la sentenza sulla nascita e sulla morte deve essere letta come una critica nei confronti di tutti coloro che vivono in un eterno presente, pensandosi immortali: è invece necessario distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è, ciò in cui risplende la scintilla dell'eterno e ciò che invece è solo contingenza. Epicuro ci avverte: a noi decidere. (Prof. Carlo Altini, docente di Storia della Filosofia all'Università di Modena)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disputazioni metafisiche. Testo latino a fronte
Disputazioni metafisiche. Testo latino a...

Costantino Esposito, Francisco Suarez
Etica. Testo latino a fronte
Etica. Testo latino a fronte

Baruch Spinoza, G. Radetti, Giovanni Gentile, G. Gentile, G. Durante, Gaetano Durante
Caracreatura
Caracreatura

Pino Roveredo
Giorni memorabili
Giorni memorabili

Michael Cunningham, I. Cotroneo
Le conseguenze economiche della pace
Le conseguenze economiche della pace

John Maynard Keynes, F. Salvatorelli
Cavaliere e la morte (Il)
Cavaliere e la morte (Il)

Leonardo Sciascia