Prigioniero nel deserto

Prigioniero nel deserto

Le pagine che seguono raccolgono la testimonianza di uno dei tanti protagonisti involontari della nostra ultima guerra d'Africa; in questo caso l'arco temporale rappresentato parte con la chiamata alle armi di Donatello Gori, il 1° febbraio 1942, e si chiude con il ritorno a casa il 22 luglio 1946. Dentro questi quattro anni e mezzo di vita ci stanno l'addestramento, la guerra e la prigionia: ma più degli eventi esterni ci stanno la fame, la sete e la paura; ci sta soprattutto il necessario e inconfessato esercizio alla durezza interiore, quella scorza che cresce da sola, come fa la pelle quando indurisce sotto i piedi, per proteggere (per quel che si può) dalle disumanità e dalla disperazione. Tutto chiaro, conciso e terribile; non c'è bisogno di alcun commento. Sono le leggi immutabili della guerra e della vita. (Dalla prefazione di Roberto Cadonici)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I metodi dell'etica
I metodi dell'etica

Henry Sidgwick, Maurizio Mori
Rituali
Rituali

Nooteboom Cees
Conversazioni con Michel Archimbaud
Conversazioni con Michel Archimbaud

Francis Bacon, F. Toso
Un girovago Pintor di meridiane
Un girovago Pintor di meridiane

Gilda Della Ragione, G. Mario Frixione
Horror in cento film
Horror in cento film

Renato Venturelli
Una battaglia di neve
Una battaglia di neve

Hanspeter Schmid, G. Volpicelli
Le cento migliori ricette di pesce
Le cento migliori ricette di pesce

Olga Tarentini Trojani, Luigi Trojani
Il gigante e il sarto
Il gigante e il sarto

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm, A. Longo