Sul sentiero dei ricordi

Sul sentiero dei ricordi

La felicità possiamo coltivarla come un frutto del nostro giardino, raccoglierla, gustarla, ma non possiamo metterla in gabbia. Sarebbe troppo facile fare una provvista di felicità, prenderla, metterla sotto vuoto e aprire il barattolo quando siamo in crisi di astinenza, come facciamo con la marmellata. La felicità è un fiore fragile, che vive quotidianamente, che deperisce se manca di luce, di sorriso, di desiderio. Sta a noi tenerla in vita, coccolarla, fare in modo che non appassisca. Non possiamo continuamente essere felici, non possiamo sempre ritrovare la gioia nelle stagioni della nostra vita. Per questo, dobbiamo serbare nella memoria gli istanti più belli, più sereni, per poterli rivivere e ricordarcene più tardi, nei momenti più bui della nostra esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con un altro obiettivo. Il cinema tra arte e politica
Con un altro obiettivo. Il cinema tra ar...

L. Poggi, G. Crowdus, C. Marazia, L. Rubenstein, D. Georgakas
Cugina K
Cugina K

M. J. Hoyet, Yasmina Khadra
I demoni
I demoni

Fedor Michajlovic Dostoevskij
Takemusu aikido. 4.Kokyunage
Takemusu aikido. 4.Kokyunage

Roberta Monticelli, Stanley A. Pranin, Morihiro Saito, Ikuko Kimura, Paolo Nicola Corallini
Iniziazione all'alchimia
Iniziazione all'alchimia

S. Candida, Helmut Gebelein
Vincere l'ansia e la timidezza
Vincere l'ansia e la timidezza

Barbara G. Markway, Gregory P. Markway, A. Tranquilli
Conchiglie. Riconoscere le cipree
Conchiglie. Riconoscere le cipree

Giovanna Zobele Lipparini, Osvaldo Negra
Elogio del surf
Elogio del surf

Madeira Giacci