Chi lascia la strada vecchia...

Chi lascia la strada vecchia...

Un proverbio si fa strada d'un tratto nella mente e fa capolino con chiarezza, come se avesse una forza propria, come se in quel momento non ci fosse altro da dire. Dove ha origine quella sua forza? Perché si impone a un certo punto perfino nei discorsi delle persone più severe e smaliziate? E perché quel sapere antico, usato e abusato, riesce a creare un contatto tra punti di vista a volte incompatibili? Alcuni proverbi sono bellissimi e sembra che dicano la verità: che cosa raccontano? Se posti di fronte all'esperienza, resistono oppure rivelano la loro fragilità?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Devi augurarti che la strada sia lunga
Devi augurarti che la strada sia lunga

Fausto Bertinotti, Rina Gagliardi, Ritanna Armeni
La guerriera gentile. Una donna in lotta contro il regime cinese
La guerriera gentile. Una donna in lotta...

L. Basiglini, Alexandra Cavelius, Rebiya Kadeer
Felici senza motivo
Felici senza motivo

A. Talò, Marci Shimoff, Carol Kline
Morte di un supereroe
Morte di un supereroe

Anthony McCarten, P. A. Livorati
Immobili e IVA. Guida alle regole IVA di tassazione dei fabbricati. Tutte le novità in vigore dal 2009
Immobili e IVA. Guida alle regole IVA di...

Giovanni Spalletta, Giuseppe Romano, Renato Portale
Tabelle millesimali. Aspetti giuridici, tecniche di valutazione e di calcolo
Tabelle millesimali. Aspetti giuridici, ...

Elena Ambrosetti, Gian Vincenzo Tortorici
Summa contabile 2009
Summa contabile 2009

Antonelli Valerio, D'Alessio Raffaele