Copenaghen. Opera teatrale in due atti

Copenaghen. Opera teatrale in due atti

Copenaghen, autunno 1941: mentre la Danimarca è occupata dall'esercito nazista, Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva. Il fisico Werner Heisenberg, a capo del progetto nucleare tedesco, fa visita al suo antico maestro, il danese Niels Bohr. I due premi Nobel, un tempo amici, sono ora divisi dalla guerra. Il contenuto della loro discussione, che molti ritengono incentrata sulla possibilità di costruire un'arma nucleare resta un mistero tuttora oggetto di dibattito: Heisenberg vuole coinvolgere Bohr nelle ricerche sulla costruzione della bomba atomica in Germania? Oppure cerca consigli su come sottrarsi a un compito tanto drammatico? O, ancora, mira a accogliere informazioni sullo stato di un eventuale progetto alleato? Unica testimone dei colloquio, la moglie di Bohr, Margrethe. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della fisica, Michael Frayn costruisce un'avvincente pièce teatrale intorno a un episodio storico decisivo per il corso della seconda guerra mondiale. Proprio dalla indeterminazione della storia Frayn parte per spingersi fino a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i personaggi, i temi dell'etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'armata a cavallo. Diario (1920)
L'armata a cavallo. Diario (1920)

Isaac Babel', Isaak Babel', C. Di Paola
La strada del guerriero
La strada del guerriero

Baccalario Pierdomenico
Medicina legale e delle assicurazioni
Medicina legale e delle assicurazioni

Baima Bollone Pierluigi, Pastore Trossello Franca
Tutto per una foto
Tutto per una foto

Balan Bruce
Libro-quaderno delle scienze motorie. Materiali per il docente. Per la Scuola media
Libro-quaderno delle scienze motorie. Ma...

Beppe Balboni, Antonio Dispenza
Un altro mondo
Un altro mondo

Baldwin James
Il medico di campagna
Il medico di campagna

Honoré de, Balzac
Finanza aziendale. Le fonti
Finanza aziendale. Le fonti

Antonio Bandettini
Roselline. 1.
Roselline. 1.

Rosella Bianzi Monti