La Rosa Bianca. I volti di un'amicizia. Catalogo della mostra (2005)

La Rosa Bianca. I volti di un'amicizia. Catalogo della mostra (2005)

Nell'estate del 1942 e nel febbraio del 1943 alcuni studenti della facoltà di medicina di Monaco di Baviera distribuiscono volantini firmati «Rosa Bianca» che incitano alla resistenza contro Hitler e chiedono libertà per il popolo tedesco. Perché rischiano la vita? Che cosa li unisce? Da dove nasce in loro il coraggio e il giudizio? La «Rosa Bianca» non è innanzitutto un gruppo di resistenza, quanto piuttosto un gruppo di persone unite da una profonda amicizia: Alexander Schmorell, Sophie Scholl, Hans Scholl, Willi Graf, Kurt Huber, Christoph Probst, Traute Lafrenz e altri. «Del gruppo che qui ho messo assieme avrai già sentito parlare. Gioiresti di questi volti, se tu li potessi vedere. L'energia che uno dedica a quei rapporti rifluisce tutta intera nel proprio cuore», scrive Hans Scholl. Catalogo della mostra organizzata in occasione della XXVI edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Corso teorico-pratico sulle norme e le tecniche per giungere alla conciliazione
La mediazione nelle controversie civili ...

Di Biase F., Ascione C., Ferrara N.
Calo peso e sport
Calo peso e sport

Manno Renato, Di Felice Umberto
Brescia industriale. Una corsa lunga un secolo (1910-2010)
Brescia industriale. Una corsa lunga un ...

Roberto Chiarini, Elena Pala