Heidegger tra Husserl e Lowith. Formazione, sviluppo, problemi del pensiero heideggeriano sullo sfondo del Novecento

Heidegger tra Husserl e Lowith. Formazione, sviluppo, problemi del pensiero heideggeriano sullo sfondo del Novecento

La filosofia di Martin Heidegger, che si forma dall'incontro con Edmund Husserl a Friburgo nel 1916, accompagna ancora nel bene e nel male, a un secolo di distanza, l'inizio del Terzo millennio. Queste pagine intendono presentare in sintesi del pensiero heideggeriano le linee di fondo, il confronto con epoche e autori del passato (la Grecia, e poi Platone, Agostino, Descartes, Kant), e infine i problemi evidenziati soprattutto da Karl Lowith. Dietro ai concetti emergono i protagonisti (Husserl, Heidegger, Lowith, ma anche Edith Stein, Enzo Paci, Hannah Arendt, Hermann Morchen) con le loro traversie, le loro scelte e i loro drammi, sullo sfondo del Novecento, un secolo che non cessa di attirare l'attenzione di chi si sforza di vivere il presente in modo consapevole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gattostorie
Gattostorie

Sabatini Margherita
Il coniglio Emilio
Il coniglio Emilio

Ceci Alessandra
Sono con voi, bambini
Sono con voi, bambini

Pallotta Patrizia
Il mio anno con Sara
Il mio anno con Sara

Rosi Lorenzini
Grido d'amore
Grido d'amore

Maggi Bruna
Memorie golose
Memorie golose

Focardi, L. Giulia
Almeno dell'odore di ozono
Almeno dell'odore di ozono

Iacobucci Giannandrea
Solo sentire
Solo sentire

Pes, Anna M.
L'eredità della baronessa
L'eredità della baronessa

Weinberg Liliana