M. C. Escher. Pop-up

M. C. Escher. Pop-up

Nell'inconfondibile arte grafica di Maurits Cornelis Escher è presente un connubio avvincente tra arte e matematica. Il mondo di Escher, che esplora le questioni dell'infinito e del paradosso, della geometria impossibile e della distorsione prospettica, è animato da un'immaginazione giocosa e dall'imprevisto, elaborato con precisione e straordinaria attenzione al dettaglio. Il litografo e incisore olandese portò le sue elaborazioni all'estremo, basando le proprie opere su "oggetti impossibili", come i famosi e disorientanti Cubo di Necker e Triangolo di Penrose, o sulla fascinazione per le forme tassellate, una nuova elaborazione che egli stesso definì "Divisione Regolare del Piano". Ambiguità, realtà impossibile, metamorfosi, prospettive alterate, divennero temi dominanti della sua arte e le immagini presentate in questo volume pop-up danno vita all'irreale, al paradossale e all'incomprensibile, con risultati straordinari.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bistecca alla Maroncelli
Bistecca alla Maroncelli

Marcenaro Giuseppe
Una virtù difficile
Una virtù difficile

M. Grazia, Bajoni
La porta
La porta

Atwood Margaret
Inter. Quella notte. 20 aprile 2010
Inter. Quella notte. 20 aprile 2010

Repice Francesco, Scibetta Pietro, Mantica Matteo