Secoli di calcoli (Ragionare). Ediz. a colori

Secoli di calcoli (Ragionare). Ediz. a colori

Questo volume è composto da cinque capitoli, ambientati in diversi momenti storici significativi dal punto di vista di alcuni concetti matematici. Il primo introduce al calcolo e alle frazioni nel mondo degli antichi Egizi. Nel secondo, insieme a Muhammad ibn M?s? al- Khw?rism? in Persia, si risolvono alcuni problemi usando gli strumenti dell'algebra. Nel terzo si esplorano le carte geografiche di Tolomeo riscoperte da Giovanni Antonio Magini a Venezia alla fine del XVI secolo. Nel quarto, ambientato nella Parigi della Rivoluzione Francese alla fine del XVIII secolo, si introducono la misura e le unità di misura insieme al Comitato dei pesi e delle misure. Nel quinto, alla fine del 1800, con i matematici Emmy Noether, Felix Klein e David Hilbert si esplorano simmetrie e rotazioni. In ogni capitolo le attività proposte prevedono una crescente complessità che garantisce a chiunque di arrivare a operare in tutto il volume. I personaggi illustrati sono divertenti, caratterizzati da espressioni, gesti, mimiche ironiche e dettagli complessi, e si inseriscono in ambienti iconici che aiutano il bambino a imparare divertendosi e ad elevare il livello di attenzione ai particolari. La competenza sviluppata in questo libro di attività è il Ragionare: si stimola la curiosità per il mondo circostante, si ampliano le categorie mentali più complesse (relazione causa-effetto), si esercitano il problem solving, le prime abilità aritmetiche, la logica, le competenze spaziotemporali, la pianificazione e il coding. Età di lettura: da 7 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natale rosso sangue. 2.
Natale rosso sangue. 2.

C. Sassetti, Robert Lawrence Stine, Cristiano Sasseti
Gli angoli dell'aria
Gli angoli dell'aria

J. Manuel de Prada, Maria Nicola, Juan Manuel De Prada
Ti lascerò sempre
Ti lascerò sempre

Sandra Scoppettone, Silvia Nono
L' islamismo radicale
L' islamismo radicale

Bruno Etienne