Ricchezza delle nazioni (La)

Ricchezza delle nazioni (La)

Nel maggio del 1776, circa duecentotrenta anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima dei pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di ìnterpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al dì là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta la assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro. Non c'è nessuna questione di teoria e di politica economica che non sia stata in qualche modo almeno impostata ne "La ricchezza delle nazioni", tanto che tutti gli sviluppi successivi del pensiero economico si trovano, magari allo stato embrionale, compresenti in questo libro fondamentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore del mondo
Il cuore del mondo

Abraham B., Yehoshua
Le rose del ventennio
Le rose del ventennio

Gian Carlo Fusco
Allodola
Allodola

Dezso Kosztolanyi, M. Masini, Matteo Masini
La sfida globale
La sfida globale

Maurizio Guandalini
Odiosi oceani
Odiosi oceani

Mike Philips, Anita Ganeri, Antonella Turconi, A. Turconi, M. Phillips
Carne da macello
Carne da macello

L. Merlini, Philip Kerr
America latina (L')
America latina (L')

L. Cortese, Alain Rouquié
Storia dello scetticismo
Storia dello scetticismo

Richard H. Popkin, R. Rini
Storia del XX secolo
Storia del XX secolo

Giuliano Procacci
Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'unione monetaria
Astuzia o virtù? Come accadde che l'Ita...

Luigi Spaventa, Vincenzo Chiorazzo