I miei giorni nel Caucaso

I miei giorni nel Caucaso

Memoir animato da un irresistibile humor, I miei giorni nel Caucaso ritrae magnificamente la vita e il mondo che rendevano un tempo attraenti le rive del Caspio «Il delizioso ricordo di una vita movimentata». - Financial Times «Il comico resoconto di una turbolenta giovinezza trascorsa sulle rive del Caspio» - Spectator Baku, 1805. Nascere in una famiglia scandalosamente ricca - il capostipite, Assadullah, nato contadino, morì milionario grazie al petrolio zampillato dal suo campo pieno di sassi - ma allo stesso tempo altrettanto stravagante e popolata da loschi individui, porta con sé sicuri privilegi e indubbi grattacapi. Ultima di quattro sorelle, Banine viene alla luce in un giorno d'inverno movimentato da scioperi, pogrom e altre manifestazioni del genio umano. Nonostante questo, la sua infanzia trascorre felice, allietata dalle torte rigonfie di crema di Fräulein Anna, balia tedesca, e dalle perenni recriminazioni in azero della nonna paterna, una creatura stupefacente, un gigante sbucato da una fiaba di Perrault. Ogni anno la famiglia trascorre diversi mesi in campagna. La casa è grande, eppure a malapena sufficiente a ospitare l'orda che la invade in primavera: la temibile nonna con le sue innumerevoli serve; la figlia maggiore con il marito, la minore senza marito; i loro cinque figli, terrore di Fräulein Anna, bugiardi, ladri, spioni e quant'altro; infine, il figlio più piccolo della nonna, l'infantile e allegro zio Ibrahim, ancora celibe. Là dove i doveri diminuiscono, la libertà cresce, il tempo favorisce i giochi - le zie sono tutte avide giocatrici di poker, passione che coltivano insieme a quella per la maldicenza - e, soprattutto, le liti. Nella famiglia Banine i litigi hanno infatti un ruolo fondamentale, e per due ragioni: una è da attribuire al temperamento violento e naturalmente predisposto alla lite di tutti i suoi membri; l'altra è l'eredità. La famosa, eterna, inafferrabile eredità, quella che bisogna dividere dopo la morte del capostipite. Questa vita di splendori e baruffe è tuttavia destinata a subire un drastico mutamento. La Rivoluzione d'Ottobre porterà il caos nel Caucaso, una dittatura militare, dominata dagli armeni, prenderà il potere a Baku e darà la caccia ai ricchi azeri, costringendo Banine e la sua famiglia a una precipitosa fuga...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite
L'Italia e la sicurezza collettiva. Dall...

Tosi Luciano, Costa Bona Enrica
Isola/mondo: la Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918). Atti del Convegno (Sassari, 22-24 novembre 2006)
Isola/mondo: la Sardegna fra arcaismi e ...

Adami Stefano, Chessa Francesca, Brugnoli Stefano
Il viaggio in Italia di Benno Besson. Con il film «Benno Besson, der fremde Freund, l'ami étranger». Con DVD
Il viaggio in Italia di Benno Besson. Co...

Macasdar Philippe, Tinterri Alessandro
L'altro volto di Rol
L'altro volto di Rol

Demeglio Annamaria
L'ospite imprevisto
L'ospite imprevisto

Russo, Francesco Roldolfo