L' uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato

L' uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato

Sylviane Agacinski interroga, in questo agile pamphlet, ciò che è oggi ovunque dinanzi ai nostri occhi: la riproducibilità tecnica del corpo umano. Riproducibilità annunciata con clamore dalle due religioni del nostro tempo: la potenza tecno-scientifica e la dottrina ultraliberale.«Si potrebbe... avanzare l'ipotesi che il desiderio di essere "liberati dalla carne" – dalla natura, dall'animalità, dalla vita e quindi dalla morte – non sia altro che l'espressione di un desiderio maschile, il desiderio di liberarsi da questa carne femminilizzata. Questo non impedisce ad alcune donne di interiorizzare tale desiderio, di identificarsi con questo soggetto maschile ed etereo, e di rifiutare anch'esse la propria natura carnale.»«L'uomo è entrato nell'epoca della sua riproducibilità tecnica». Parafrasando la celebre affermazione di Walter Benjamin a proposito dell'opera d'arte, Sylviane Agacinski interroga, in questo agile pamphlet, ciò che è oggi ovunque dinanzi ai nostri occhi: la riproducibilità tecnica del corpo umano. Riproducibilità annunciata con clamore dalle due religioni del nostro tempo: la potenza tecno-scientifica e la dottrina ultraliberale. L'assalto al corpo carnale per conquistare il cielo del corpo fabbricato è cominciato da tempo, e ha per oggetto due delle facoltà supreme della specie umana: la procreazione e la maternità. La fecondazione assistita, concepita non più come rimedio all'infertilità della coppia, ma come mera riproduzione tecnica della vita, ha aperto la strada all'«uso mercantile della potenza procreativa delle donne e del suo frutto, i bambini». In attesa della macchina chiamata Utero Artificiale (UA), nell'epoca del «mercato totale» in cui ogni individuo è libero di sottoporre a contrattazione tutto, persino il corpo umano, «senza che le leggi interferiscano», è il ventre delle donne a essere, con la «maternità surrogata», oggetto di compravendita, ed è il diritto al bambino, e non più il diritto del bambino a non essere trattato come una proprietà alienabile, la Legge. Al di là delle illusorie credenze che l'accompagnano – l'idea, ad esempio, che una libera sessualità, affrancata da ogni carnalità, possa superare la differenza tra i sessi – questa Legge in cui nulla è sottratto al mercato rappresenta, per Sylviane Agacinski, un pericolo senza pari per la dignità del vivente, un pericolo che va contrastato con la forza di leggi che garantiscano il rispetto dell'integrità morale e fisica di ogni essere umano. Prefazione di Francesca Izzo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al telefono col morto
Al telefono col morto

Gillian Cross
Surfing. Attività per una revisione guidata dell'inglese. Con audiocassetta. Per le Scuole. 2.
Surfing. Attività per una revisione gui...

Nicholas Brownlees, Giuliana Bernardi Fici
Un'erede imprudente. La principessa Zelina. 1.
Un'erede imprudente. La principessa Zeli...

Edith, Paolina Baruchello, Bruno Muscat
L'istinto della caccia
L'istinto della caccia

Hammett Dashiell
È viva
È viva

Antonio Fortichiari
La ragazza dello Sputnik
La ragazza dello Sputnik

Giorgio Amitrano, Haruki Murakami
Ex libris. Storia, stili, significati, tecniche, collezionismo
Ex libris. Storia, stili, significati, t...

Dario Castello, Albert Dietrich, Alberto Conforti
Microsoft Windows 2000 Server. Guida all'uso. Con CD-Rom
Microsoft Windows 2000 Server. Guida all...

Sharon Crawford, Charlie Russel
Exploring Literature. Per i Licei e gli Ist. Magistrali: 2
Exploring Literature. Per i Licei e gli ...

Mochi Stefano, Liberto Alex, Harper David