I cannoni d'Agosto. Come e perché l'Europa sprofondò nella Grande Guerra

I cannoni d'Agosto. Come e perché l'Europa sprofondò nella Grande Guerra

Questo è il libro che John Fitzgerald Kennedy stava leggendo quando scoppiò la crisi dei missili a Cuba. Il mondo stava danzando sull’orlo del baratro e pochi uomini potevano decidere del suo destino. Tornata la quiete, il presidente americano disse che questa lettura lo aveva aiutato a comprendere come sia facile scivolare in un’immane tragedia per la sola incapacità dei governanti di sbrogliare una crisi politica internazionale. Siamo nella tarda estate del 1914: una marea di soldati tedeschi si sta riversando sulle strade della Francia settentrionale con l’obiettivo di conquistare Parigi e porre termine alla guerra, secondo i piani del Kaiser, in sei settimane. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer 1962 per questo memorabile libro, rievoca l’inizio della Prima guerra mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia, accompagnando il lettore sui campi di battaglia, stordendolo con il tuono dei cannoni, abbagliandolo con il luccichio delle sciabole e delle baionette. Al tempo stesso, lo costringe a riflettere su quanta stupidità occorra per sprofondare la «saggia» Europa in una carneficina. L’incipit è memorabile. Tuchman descrive il funerale di re Edoardo vii d’Inghilterra, pochi anni prima della guerra, enumerando i capi di Stato e descrivendo gli sfolgoranti dettagli delle loro uniformi, le rigide e complesse regole del cerimoniale e gli intricati rapporti di parentela tra i presenti. Alle esequie presenziarono l’imperatore di Germania e lo zar di Russia, nipoti dello scomparso e cugini tra loro, il re di Grecia e i re di Danimarca e Norvegia, con lo stesso grado di parentela. Non per nulla, il figlio della regina Vittoria era soprannominato lo «zio d’Europa». Si intuisce, dietro a queste immagini, quale sia lo spettacolo di sfarzo e potere che l’Europa vuole offrire agli occhi del mondo. Ma è anche il primo atto del suo suicidio. Dopo aver descritto i personaggi, Tuchman affronta, con la stessa ricchezza di dettagli e profondità psicologica, l’eccitazione che l’attentato di Sarajevo avrebbe provocato, solo quattro anni dopo, negli invitati a quel funerale. Su questa Europa, chiosa il ministro inglese sir Edward Grey, «si stanno per spegnere le luci».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: I cannoni d'Agosto. Come e perché l'Europa sprofondò nella Grande Guerra
  • Autore: Barbara W. Tuchman
  • Curatore:
  • Traduttore: Ugo Tolomei
  • Illustratore:
  • Editore: Neri Pozza
  • Collana: I colibrì
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 208
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788854522183
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Oli da olive. Testi unificati, aggiornati e coordinati delle normative nazionali, comunitarie e internazionali per la produzione e il commercio. Con CD-ROM
Oli da olive. Testi unificati, aggiornat...

Giorgio Fontana, Flavio Zaramella
Pianificazione dei sistemi di trasporto. Modelli quantitativi, congestione e scelte di viaggio, politiche e decisioni sugli investimenti
Pianificazione dei sistemi di trasporto....

E. Cherchi, Luis G. Willumsen, I. Meloni, Juan de Dios Ortuzar
New shops. Made in Italy. Ediz. italiana e inglese. 7.
New shops. Made in Italy. Ediz. italiana...

Paola Gallo, Silvio San Pietro
Matematica. 4.
Matematica. 4.

Mariangela Ferrara
I verbi spagnoli
I verbi spagnoli

Annalee Alviani
I valori del commercio. Quando il supermercato ha un'anima
I valori del commercio. Quando il superm...

Yannick Le Bourdonnec, Michel-Edouard Leclerc, M. Farris