Infamia e biografia

Infamia e biografia

«Noi non scriviamo storie, ma vite». Il libro di Watkins cerca di cogliere il senso profondo e le inedite implicazioni di questa celebre tesi, che Plutarco iscrive come insegna della sua biografia di Alessandro. Se la biografia è certamente un genere letterario, essa solleva tuttavia dei problemi che vanno ben al di là della letteratura. Come si può scrivere non una storia, ma una vita? E che cos’è una vita, che cosa resta di essa al di là della congerie di infimi dettagli, di tic, di gesti e idiosincrasie che definiscono il carattere di un individuo? E la biografia è legata al tipo dell’uomo illustre ed eroico, secondo un modello caro al mondo antico, o essa è altrettanto intimamente vincolata al tipo dell’infame e del reietto, come sembrano attestare le biografie dei moderni, a partire dalle Confessioni di Rousseau? Watkins svolge la sua indagine esemplare su entrambi questi crinali, mostrando come il paradigma dell’uomo illustre, che nasce e si afferma sullo sfondo del declino del mondo antico, ceda progressivamente il posto al discorso sull’infamia, che porta alla parola ciò che è piú indicibile e segreto, piú intollerabile e spudorato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soltanto per amore
Soltanto per amore

Stefano Jesurum
Costruisci la tua foresta tropicale. Con un modello tridimensionale gigante da staccare
Costruisci la tua foresta tropicale. Con...

Johnstone Damian, Watson Carol, Tomblin Jill
Il bilancio degli enti pubblici. Il bilancio degli enti istituzionali non economici e delle unità sanitarie locali
Il bilancio degli enti pubblici. Il bila...

Jona Celesia Lamberto, Manacorda Carlo
Il bilancio dello Stato. Note sul bilancio delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli enti pubblici istituzionali non economici
Il bilancio dello Stato. Note sul bilanc...

Carlo Manacorda, Lamberto Jona Celesia