Dura come le pine verdi

Dura come le pine verdi

Dura come le pine verdi - un modo di dire usato in Toscana per identificare una persona ostinata, testarda. E Alessandra, la protagonista di questo romanzo, testarda lo è per davvero. Ma in senso buono. E ce lo racconta la sua storia: quella di una donna di quarant'anni che nella vita non si è mai arresa, ha ricevuto batoste, delusioni, soprattutto in amore, ma si è sempre rialzata. Con l'ironia tipica della "toscanaccia verace", Alessandra fa un bilancio della sua vita: dal primo amore adolescenziale, ritrovato dopo moltissimi anni, fino al matrimonio con il principe azzurro, che poi tanto azzurro non si rivela, tutt'altro. Alessandra cade, ma si rialza e riparte, si rimette in gioco, anche se il fardello è pesante. Non è più una ragazza, è una madre single, ma questo non la spaventa. Grazie anche alle sue amiche storiche, che non la abbandonano mai, e la portano in giro per locali, si ritaglia sempre qualche ora di allegria e spensieratezza. Alessandra cerca l'amore, quello con la "A" maiuscola, perché rimane una eterna romantica, anche se è una donna di oggi, una come tante, ma unica come ogni donna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zanzare
Zanzare

Alessandra Lavagnino
Il caso Redureau
Il caso Redureau

André Gide, C. Restivo
Ricordi della Corte d'Assise
Ricordi della Corte d'Assise

G. Vigorelli, André Gide
Fatti di cronaca
Fatti di cronaca

André Gide, C. Restivo
Taltos. Il ritorno
Taltos. Il ritorno

Sara Caraffini, Anne Rice
Il correttore di destini
Il correttore di destini

Ferdinando Albertazzi
I custodi degli scacchi neri
I custodi degli scacchi neri

A. Gon, Cristina Brambilla
I Selvàgnoli
I Selvàgnoli

Grazia Nidasio, Donatella Ziliotto
La bambina Babilonia
La bambina Babilonia

Anna Russo, T. Romanin
60 consigli antietà
60 consigli antietà

S. Sinigaglia, Nathalie Chassériau-Banas