Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano

Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano

"Codice a sbarre" rappresenta il risultato finale di un importante laboratorio di scrittura curato dalla Ibiskos Editrice Risolo, che ha visto come protagoniste le ospiti della Casa Circondariale Femminile di Empoli. Il volume raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie raccolte e coordinate da Patrizia Tellini, a sua volta ospite in passato della struttura detentiva empolese e oggi addetta stampa del Comune di Empoli. Il tutto è avvenuto sotto la supervisione della Direzione della Casa Circondariale di Empoli e dell'attuale Direttore, il Dott. Graziano Pujia. In un sistema in cui la questione dell'uguaglianza è assimilata alla norma maschile, l'esperienza di "Codice a sbarre" è una preziosa eccezione perché sottolinea l'importanza della Casa Circondariale empolese, realtà di riferimento perché fondata pienamente sul principio espresso dalla Costituzione, che raccomanda la funziona "rieducativa" della pena e non certo la concessione di un faticoso permesso a sopravvivere. Il ricavato delle vendite del volume verrà devoluto al "Centro Aiuto Donna Lilith" delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anticristo (con la traduzione del saggio di Solov'ev)
L'anticristo (con la traduzione del sagg...

Tenace Michelina, Piovesana Gino
Omelie di Natale
Omelie di Natale

Rupnik Marko I., Spidlík Tomás, Rossi De Gasperis Francesco
Omelie di Pasqua
Omelie di Pasqua

Marko I. Rupnik, Tomas Spidlik, Francesco Rossi De Gasperis