Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese. Profili storico-filosofici. Ipotesi di confronto

Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese. Profili storico-filosofici. Ipotesi di confronto

Nel presente lavoro si intendono sottolineare alcuni punti di contatto che, aldilà delle inconfutabili differenze storico-epistemologiche, la MO e la MTC hanno evidenziato nel corso dei secoli e che sono, man mano, venuti perdendosi a partire dall'età moderna fino ad arrivare ai nostri giorni. La rivoluzione copernicana, la rivoluzione anatomica vesaliana, la rivoluzione scientifica, sono individuate come le tappe fondamentali, che, oltre ad aver mutato il volto dell'Occidente, hanno sancito un profondo divario tra la nostra medicina e la medicina tradizionale cinese. Tale divario si mantiene ancora oggi, nonostante negli ultimi decenni si sia avviato un dialogo costruttivo tra la medicina ufficiale e la cosiddetta "medicina alternativa", che, sebbene a piccoli passi, sta sfociando nella promozione di una vera e propria cultura dell'integrazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Su quale pianeta
Su quale pianeta

F. Santi, Kenneth Rexroth
L'uomo dei dadi
L'uomo dei dadi

Rhinehart Luke
Il libro d'ore
Il libro d'ore

Rainer Maria, Rilke
Sonetti a Orfeo
Sonetti a Orfeo

Rainer Maria, Rilke
La bambina dell'oceano
La bambina dell'oceano

Supervielle Jules