Grazie al caso, alla necessità e... ai batteri

Grazie al caso, alla necessità e... ai batteri

Questo libro ha due ambizioni. Una è di presentare gli approcci che l'uomo ha seguito per spiegare l'origine della vita. Ripercorrendo questo processo dai miti, brutali o ingenui, alle grandi intuizioni filosofiche di Democrito e Anassimandro si giunge, tra invidie accademiche e oppressione religiosa all'approccio scientifico all'origine della vita. Qui dominano, secondo inesorabili probabilistiche leggi chimico-fisiche, caso e necessità e il ruolo dei procarioti emerge nella sua potenza. Nella lotta per la sopravvivenza, la collaborazione ha fornito la strategia risolutiva: i procarioti, eubacteria e archaea, si fondono per modellare il primo eucariote e, in seguito danno origine ai mitocondri e ai cloroplasti, rendendo possibili nuove tappe evoluzionistiche. La seconda ambizione è rappresentata dallo snodarsi delle connessioni fra vari saperi. Ci si augura che il filosofo possa godersi le parti di biologia molecolare e allo zoologo piaccia rivisitare gli aspetti storico-filosofici; e che i lettori non specialisti trovino spunti per una riflessione matura sulla domanda adolescenziale "da dove veniamo?".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Campi di colore
Campi di colore

Lechi Francesco, Castella Vi, Paparoni Demetrio, Negri Giorgio G., Spagnol Luigi
Giobbe
Giobbe

Gross Heinrich