Relazione sullo Stato marciano. Istituzioni politiche veneziane nel secondo Seicento

Relazione sullo Stato marciano. Istituzioni politiche veneziane nel secondo Seicento

La Relazione della Serenissima Republica di Venezia... trasmette copia di quello che dagli storici è reputato il più significativo tra gli scritti sul governo di Venezia nei quali, all'indomani della sfortunata guerra di Candia, si denunciavano esplicitamente l'involuzione delle magistrature e la decadenza morale della classe politica dominante. La relazione originale, anonima, fu tradizionalmente attribuita all'ambasciatore imperiale Francesco Della Torre nel tentativo, da parte della nobiltà, di considerare la riflessione sul governo della Serenissima un'ostile voce esterna, non una severa autocritica, tutta interna al patriziato. Presentazione di Achille Olivieri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marco e Mattio
Marco e Mattio

Vassalli Sebastiano
La zattera di pietra
La zattera di pietra

José Saramago, Rita Desti
Il bambino: l'attesa e la nascita
Il bambino: l'attesa e la nascita

Sheila Kitzinger, Isabella Bordogna, Pier Angela Mazzarino, Sonia Tsevrenis
Metamorfosi
Metamorfosi

P. Nasone Ovidio
La pesca e i pesci d'acqua dolce
La pesca e i pesci d'acqua dolce

Mario Bissoli, Hervé Chaumenton
Egitto e Nubia
Egitto e Nubia

Maurizio Damiano
La chimera
La chimera

Sebastiano Vassalli
Lunario dei giorni di quiete
Lunario dei giorni di quiete

Guido Davico Bonino
Il ragazzo volante
Il ragazzo volante

Stine, Robert L.