Il Limarancio. Verso la competenza interculturale

Il Limarancio. Verso la competenza interculturale

La cultura dell'epoca che viviamo va concepita in senso dinamico e trasformazionale come un insieme di conoscenze transitorie e trasferibili attraverso l'interazione con individui appartenenti a culture diverse. In questo contesto, le lingue non materne conservano un ruolo basilare, seppure non esclusivo, poiché rappresentano un eccezionale veicolo per la trasmissione della conoscenza culturale. Le nuove società multietniche sono costrette a riorganizzarsi, a riconsiderare il proprio status antropologico, a rivedere il proprio passato e a guardare al futuro con nuove prospettive poiché la diversità culturale è divenuta una componente essenziale della struttura stessa dei sistemi politici occidentali, i quali possono sperare di accrescere il loro grado di civiltà solo rivendicando il valore delle differenze e praticando una politica del riconoscimento che consenta di approdare a modelli sociali arricchiti. Ma un arricchimento reciproco di valori, usi, costumi, tradizioni implica la possibilità, anzi la necessità, di una reciproca modificazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il Limarancio. Verso la competenza interculturale
  • Autore: Daniele Baldassarri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854844278
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Hotel Cruzeiro
Hotel Cruzeiro

Manescalchi Romano
Dio era lì
Dio era lì

Salamone Carmelo
Il conscio maturo
Il conscio maturo

Gruicic Milica, Gruicic Zoran
Gloria
Gloria

Casa Domenico
Diamante assassino
Diamante assassino

Grasso Franco
Fantaitalia
Fantaitalia

Renato Esposito
Un uomo perbene
Un uomo perbene

Cavallaro Alessandro
Il foulard di seta
Il foulard di seta

Ciancaleoni Saverio
Birreria maggiore
Birreria maggiore

D'Angelo Marcello