Mele e arance. Da Paul Cézanne a Virginia Woolf. Estetica e romanzo modernista

Mele e arance. Da Paul Cézanne a Virginia Woolf. Estetica e romanzo modernista

Dal titolo della celebre natura morta di Paul Cézanne, il saggio "Mele e arance" rappresenta un'indagine interdisciplinare sulle problematiche legate all'adozione in ambito letterario dei principi estetici della corrente pittorica post-impressionista, un'operazione grazie alla quale tra gli anni Venti e Trenta l'autrice inglese Virginia Woolf è stata tra le prime figure-chiave in letteratura a porre le basi per considerare il romanzo come un universo con una propria autonoma e fondata dignità epistemologica. L'analisi si concentra soprattutto sui romanzi To the "Lighthouse" e "The Waves", prendendo anche in considerazione i saggi critici, i racconti brevi e la corrispondenza dell'autrice, ed evidenziando il senso di limitatezza dell'esperienza individuale e la tensione verso una dimensione di impersonalità e astoricità in cui verità e bellezza vengono colte in una dinamica di continua perdita e riconquista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Mele e arance. Da Paul Cézanne a Virginia Woolf. Estetica e romanzo modernista
  • Autore: Livio Piantelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854844339
  • Viaggi - Letteratura di viaggio

Libri che ti potrebbero interessare

Le cose che non dici
Le cose che non dici

Francesco Di Rosa
Convenzioni
Convenzioni

Gianluca Marras
Parole respirate
Parole respirate

Onofri Michele
Metamorfosi di donna
Metamorfosi di donna

D'Alessandro Roberta
L'albero senza frutti
L'albero senza frutti

Dell'Anna Daniela
Il profumo delle guave
Il profumo delle guave

Cruciani Antonella
Non lasciatevi soli
Non lasciatevi soli

Baccano Cristian
Controluce
Controluce

Langiano Anna
Piccola nota
Piccola nota

Rita Giurastante
La mia stella infuocata
La mia stella infuocata

Francesco Tommasini