Le lagune del Delta del Po tra conservazione e gestione

Le lagune del Delta del Po tra conservazione e gestione

Questo testo nasce con la finalità di descrivere le lagune del delta del Po, la loro ecologia e funzionamento, le criticità ed il ruolo che l'uomo ha (ed ha avuto) nel plasmare il territorio e trarre profitto da aree un tempo note solo per la loro insalubrità. Il testo si snoda attraverso capitoli monotematici, dall'inquadramento storico alle emergenze naturalistiche, dalle pressioni e criticità alla qualità ambientale. Ampio spazio è dedicato alla fauna lagunare. Le lagune del delta sono ecosistemi giovani ed in continua evoluzione, ambienti di transizione nello spazio e nel tempo, la cui naturale evoluzione, senza l'apporto dell'uomo, porterebbe ad ambienti totalmente diversi. Presentano sindromi e problematiche complesse, dal cambiamento climatico, all'inquinamento, al turismo. Le lagune sono tra i pochi ecosistemi al mondo oggetto di un trattato internazionale di protezione. La sfida per l'immediato futuro è dunque gestire per conservare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La centralità dell'individuo. Lo sviluppo professionale di informatori scientifici del farmaco e responsabili di area
La centralità dell'individuo. Lo svilup...

Alessandro G. Cavalieri Manasse
Amore e dintorni
Amore e dintorni

Catia Angradi
La stanza del tempo
La stanza del tempo

Giuseppe Aulicino
E tutto è al posto giusto
E tutto è al posto giusto

Massimiliano Bardotti, David Scarselli
Malinconia di naufraghi
Malinconia di naufraghi

Enzo Bartolucci
Noi fiori
Noi fiori

Sofonia Berardinucci
I diversi
I diversi

Wanda Cicconardi Agolini
Vite a pezzi
Vite a pezzi

Francesca L. Colombo
Canto dell'anima
Canto dell'anima

Guido L. Colajacomo
E non mi rompere
E non mi rompere

Marco Di Gregorio