Il suono razionale

Il suono razionale

La scienza e la matematica possono offrire alla musica un immaginario, l'ispirazione per l'articolazione strutturale e formale dell'idea del brano, le discipline (la topologia e la geometria) che avvicinano musica e arti visive, infine strumenti teorici di base per la composizione. In tutti questi casi l'esperienza della composizione musicale - che pure attinge alle indagini acustiche, alle ricerche sulla non-linearità e ai modelli stocastici, infine ai metodi di sintesi audio - non può essere liquidata come un'esperienza di tipo matematico o logico e ammette un'indagine quantitativa solo a livello dell'analisi fenomenologica del linguaggio e delle tecniche compositive. Anche nel caso di composizioni la cui idea è il modello matematico, l'esperienza della composizione musicale e del fare arte non usa la matematica o la scienza come la usano i matematici e gli scienziati, perciò parole e descrizioni che valgono in un ambito possono essere prive di significato nell'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il suono razionale
  • Autore: Tiziano Rosselli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854846593
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Tsatsiki e Ma'
Tsatsiki e Ma'

Moni Nilsson-Brannstrom, Moni Nilsson, Alessandro Sanna
Come un sogno
Come un sogno

Alfredo Stoppa, Alessandro Sanna
Manuale di autoconservazione per bestiacce notturne
Manuale di autoconservazione per bestiac...

Giovanni Nori, G. Nori, Emanuela Tinello
Il resto non conta
Il resto non conta

Patricia M. St. John
Ragazzi nella Shoah
Ragazzi nella Shoah

Tedesco Luciana
Di come Nicolino Punk volò in Brasile e Pierino Spazzoletta non ci ha creduto neanche un po'
Di come Nicolino Punk volò in Brasile e...

S. Stefanini, Daniil Charms, Sara Stefanini