Figure e autori dell'epica. Atti del Convegno (Mondovì, 8-11 aprile 2011)

Figure e autori dell'epica. Atti del Convegno (Mondovì, 8-11 aprile 2011)

Secondo Aristotele (Poetica, 1447a-1448b) Omero contiene in sé sia la tragedia che la commedia: dopo essersi occupati di questi due generi, i relatori del convegno compiono una sorta di scorribanda tra gli eroi (Ettore, Achille, Odisseo), le eroine (Penelope, Cassandra) e i diversi aspetti del poema epico, il quale talvolta si traveste da seria divulgazione scientifica (Lucrezio), talaltra da edificante opera religiosa (Tasso). E stata mantenuta la consueta impostazione contrappuntistica tra antico e moderno, spaziando dall'imprescindibile Omero alla recentemente scomparsa Christa Wolf, alternando voci di docenti liceali e universitari, accomunati dal piacere di discutere di letteratura e cultura e di proporre i loro interessi e le loro curiosità ad un pubblico di giovani e appassionati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ci stanno uccidendo
Ci stanno uccidendo

Tolomei Gino
La crisalide
La crisalide

Todisco Anna
Alcool, alcolismo, alcolisti
Alcool, alcolismo, alcolisti

A. M. Marchese Consiglio
Terra senza crociati
Terra senza crociati

Umberto Rizzitano, Francesco Giunta
Stato e esercito
Stato e esercito

P. Violante, Otto Hintze, N. Petrucci
La grande cucina siciliana
La grande cucina siciliana

Di Napoli Oliver, Fiammetta
Gli ebrei in Sicilia dai normanni a Federico II
Gli ebrei in Sicilia dai normanni a Fede...

Raphael Straus, S. Siragusa, S. Mazzamuto
Romanzo e spazio simbolico
Romanzo e spazio simbolico

Cottone Margherita
Mobili e mobilieri nella Sicilia del Settecento
Mobili e mobilieri nella Sicilia del Set...

Giarrizzo Mario, Rotolo Aldo
L'uomo e le piante coltivate
L'uomo e le piante coltivate

André G. Haudricourt, Louis Hedin, N. Bernardi, S. D'Onofrio