Sulla resurrezione. Atenagora, Giustino, Origene

Sulla resurrezione. Atenagora, Giustino, Origene

"Il 'De Resurrectione mortuorum' di Atenagora di Atene (133-190), i 'De Resurrectione Fragmenta' di Giustino (100-162/8) e il 'De Resurrectione' di Origene di Alessandria (185-254) rappresentano il più alto tentativo del pensiero tardoantico di riflessione sul tema del corpo glorioso, ossia del corpo risorto, e di conciliazione della questione della resurrezione della carne con l'idea dell'immortalità dell'anima. Atenagora, Giustino e Origene, per la prima volta nel pensiero cristiano delle origini, affrontano il tema della resurrezione del corpo ricorrendo a strutture, dottrina e concetti della filosofia greca. Così facendo, il platonismo trapassa, in modo radicale, nel paleocristianesimo e il concetto di resurrezione, o di corpo glorioso, diviene uno dei luoghi più luminosi in cui filosofia greca e teologia cristiana condonano." (Prefazione di Giuseppe Girgenti)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie di fine secolo
Poesie di fine secolo

Vanzi Marcello
Notizie esplosive
Notizie esplosive

Vasile Vincenzo
Belle lettere
Belle lettere

Vassalli Sebastiano, Lolini Attilio
Marco e Mattio
Marco e Mattio

VASSALLI, Sebastiano (Genova, 1941 - Casale Monferrato, 2015)
L'oro del mondo
L'oro del mondo

Vassalli Sebastiano
Scrivi poeta il Sud
Scrivi poeta il Sud

Ventura Franco
Ecce l'homo
Ecce l'homo

Ventura Roberto
Gli angeli della dinamite
Gli angeli della dinamite

Attilia F., Venturini
Le lune e la regina
Le lune e la regina

Verbaro Giusi
Massime & minime
Massime & minime

Verde Dino
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni