Il grande diavolo bianco. Alla ricerca di Moby Dick

Il grande diavolo bianco. Alla ricerca di Moby Dick

È evidente che un'opera come "Moby Dick" o la balena si presenta come un testo che può essere affrontato con varie chiavi di lettura, attraverso le quali orientare l'interpretazione in ambiti anche molto diversi e tutti suggestivi. Il libro è un insieme di generi e di strati, ora poetici ora descrittivi e affini alla saggistica tout court. In queste pagine cercheremo di rimanere in equilibrio tra le molteplici piste di lettura, offrendo ai lettori soprattutto una serie di piccoli strumenti per affrontare il libro di Melville come un'officina per le scienze sociali, senza peraltro perdere mai di vista la valenza filosofica e poetica che governa il lungo testo dedicato al grande diavolo bianco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica di base. Con esercizi (La)
Chimica di base. Con esercizi (La)

Piero Mastrorilli, Franco Nobile
Simùn
Simùn

S. Ramat, Bartolo Cattafi
Ultime
Ultime

Cattafi Bartolo
Pericle
Pericle

M. Tosti Croce, Fritz Schachermeyr
Elementi di ginecologia e ostetricia
Elementi di ginecologia e ostetricia

Panici Pierluigi Benedetti, F. Maneschi
Liquori di casa nostra
Liquori di casa nostra

Paola Celli, Paola Balducchi
Economia. Idee, percorsi, strumenti
Economia. Idee, percorsi, strumenti

Alberto Cavaliere, Massimiliano Serati
Introduzione alla ricerca sociale
Introduzione alla ricerca sociale

Pagani Silvia, Biorcio Roberto
Il mio primo sony
Il mio primo sony

R. Volponi, Benny Barbash
Stechiometria per la chimica generale
Stechiometria per la chimica generale

Paola Michelin Lausarot, G. Angelo Vaglio