Il cavaliere degli Uffizi

Il cavaliere degli Uffizi

Nel 1796 Napoleone, in piena Campagna d'Italia, si reca a Firenze a dettare la propria pace al Granduca. E per una visita agli Uffizi. Guidato dal direttore Tommaso Puccini, rimane colpito dalla Venere Medici, capolavoro della Tribuna. Quattro anni dopo, nell'estate nel 1800 tutto sembra tornato alla normalità e si cerca di ricomporre i frantumi dell'occupazione francese del '99. Ma Puccini è convocato dal Segretario di Reggenza Frullani: dopo Marengo le truppe nemiche minacceranno ancora la Toscana. È necessario allestire un piano di difesa: scegliere le opere migliori in Galleria e, in segreto, incassare statue e dipinti, per un'improvvisa fuga, nel caso in cui i francesi tornino ancora. Ma la storia non perdona, e gli avvenimenti, incalzanti e improvvisi, modificheranno le vite di molte persone e il destino di opere d'arte, soprattutto della Venere dei Medici, protagonista di una storia appassionante...
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fortezza di Orzinuovi
La fortezza di Orzinuovi

Magli Alessandro, Moro G. Gabriele, Pasolini Paola
La loggia di Brescia e la sua piazza. Evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio
La loggia di Brescia e la sua piazza. Ev...

Frati Vasco, Gianfranceschi Vettori Ida, Robecchi Franco
Santi per le vie. Religiosità popolare nelle santelle di Castelcovati
Santi per le vie. Religiosità popolare ...

Mondini Maurizio, Gritti Giuliano, Massenza Giacomo