Boaz & Jachin. Le colonne come simbolo di unione tra cielo e terra

Boaz & Jachin. Le colonne come simbolo di unione tra cielo e terra

L'autore ci propone un saggio sulle colonne Jachin e Boaz presenti nel Tempio massonico, a partire dall'antico Egitto fino all'epoca moderna, poiché le colonne non sono solo elementi architettonici con funzione di sostegno, ma hanno anche un ricco significato simbolico. Esse infatti affiancavano spesso l'entrata di un Tempio ma rappresentavano anche le colonne del mondo, erano cioè il limite del noto e dell'ignoto, della Terra e del Cielo. Attraverso un attento e documentato excursus, si descrivono i luoghi in cui le colonne erano inserite, la loro funzione in ogni epoca della civiltà umana e la loro importanza nell'ambito della massoneria. Interessante è anche lo studio fatto in particolare sul globo che si trova sulla sommità della colonna Boaz, che rappresenta tra l'altro la perfezione del cerchio.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lampada meravigliosa (esercizi spirituali)
La lampada meravigliosa (esercizi spirit...

G. Allegra, Ramón del Valle-Inclán
L'individuo nell'età dei totalitarismi
L'individuo nell'età dei totalitarismi

Claudio Vasale, A. Rigobello
Metodo e ricerca
Metodo e ricerca

B. Lorè, Giovanni Vailati
Che cosa significa orientarsi nel pensare
Che cosa significa orientarsi nel pensar...

Immanuel Kant, M. Giorgiantonio, P. Salvucci
La religione d'oggi
La religione d'oggi

Sorel Georges
La guerra e la pace. La pornocrazia
La guerra e la pace. La pornocrazia

Proudhon Pierre-Joseph, Jahier Piero
Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano (1809)
Ricerche filosofiche su la essenza della...

M. Losacco, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, A. Negri
Libelli
Libelli

Jonathan Swift, G. Prezzolini
Saggio di una nuova teoria della visione
Saggio di una nuova teoria della visione

George Berkeley, V. Ronchi, G. Amendola
Il selvaggio
Il selvaggio

Vidotto Francesco
La casa del prete
La casa del prete

Giuseppe Rosato