Dio benedica il Covid

Dio benedica il Covid

L'obiettivo del libro è quello di promuovere la consapevolezza di poter creare una nuova umanità. La pandemia è una grande occasione per cambiare rotta. Attraverso un percorso che parte dalla necessità di riappropriarsi dello status di uomo nativo della Terra e quella di condividere con gli altri tale percorso, l'autore dedica un capitolo al filosofo inglese John Locke, attualizzandone il pensiero alla situazione creata dalla pandemia. Poi affronta il tema dell'impatto psicologico della pandemia sulle abitudini sociali della popolazione, dedicando un capitolo alla Paura, per arrivare all'ultimo capitolo, un nuovo mondo, che rappresenta una lettura positiva dell'evento pandemico globale. In tutta l'opera vengono citati dialoghi tratti da alcuni famosissimi film, come Could Atlas, Matrix, Il Signore degli Anelli, Assassin's Creed, Avatar, No time to die.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo e l'animale
L'angelo e l'animale

Vincenzo Loriga
La situazione psicoanalitica come campo bipersonale
La situazione psicoanalitica come campo ...

Willy Baranger, A. Ferro, Madeleine Baranger, S. Manfredi
Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande