La riscoperta della vendetta

La riscoperta della vendetta

Perché la vendetta deve essere considerata unicamente nella sua accezione negativa, come crimine, o danno inflitto ad altri per pareggiare un oltraggio subìto? Gianluigi Carpeggiani compone invece un vero e proprio elogio alla vendetta, provando a dimostrare che i valori espressi da tale sentimento si rivelano come sostenitori delle regole di convivenza civile e hanno un'accezione positiva fondata sul consentire l'esercizio di una libertà fondamentale, quella di fare giustizia e ristabilire l'equilibrio dei valori violati. Per legittimare la sua tesi, l'autore svolge un esame approfondito dei valori insiti nella vendetta, dal punto di vista storico, etico, religioso, sociale e giuridico. Partendo dall'analisi semantica del termine e dei suoi vari significati e accezioni, propone di utilizzare il termine "restituzione", che richiama il concetto di "non dovuta sopportazione di una ferita ricevuta", ma non ha connotazioni negative; procede con una ricca disamina dei rapporti fra la vendetta e il mondo reale, il cinema, lo sport, la religione, la sua relazione con l'etica e il concetto di castigo, richiamando i contributi di giuristi, filosofi e letterati che si sono occupati del tema della vendetta, o in ambito più esteso della giustizia. La vendetta-restituzione esprime dunque secondo Carpeggiani un valore innato nell'uomo, la supremazia del diritto naturale sul diritto positivo, e ha un ruolo fondamentale nell'impedire la debolezza e lo sfaldamento dell'intero sistema sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imparare con il computer. Come costruire contesti di apprendimento per il software
Imparare con il computer. Come costruire...

Manuela Cantoia, Alessandro Antonietti
Leonardo scrittore
Leonardo scrittore

Claudio Scarpati
Sguardi sul novecento
Sguardi sul novecento

Morris, John G.
La riforma dell'assistenza e dei servizi sociali. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative
La riforma dell'assistenza e dei servizi...

Micucci Donata, Santanera Francesco, Breda M. Grazia
Laboratorio immagine e arte: 1
Laboratorio immagine e arte: 1

Fiorillo, M. Teresa