Un coito si rimedia

Un coito si rimedia

"La mia vita non susciterebbe alcun fascino in Ray Bradbury, Asimov, Stephen King o Spielberg. Ultimo figlio - il quinto - di una famiglia piccolo-borghese, scuole primarie e secondarie, liceo classico, laureato in Giurisprudenza e poi magistrato, oggi nolontariamente a riposo. E pensare che avrei voluto fare lo storico, il romanziere, lo sceneggiatore (il regista no: voglio stare dietro le quinte), insomma tutto salvo che il magistrato ma... c'est la vie (Emerson, Lake&Palmer;, Works 2° solco 2° facciata del vinile). Il mio anno di nascita è stato uno degli anni cruciali - sarà una coincidenza? - del XX secolo del trascorso millennio: il Rapporto Kruscev al Congresso del PCUS, la firma del Trattato di Roma e la nascita della Comunità Economica Europea, il riarmo della (allora) Germania Ovest e la creazione della Bundeswehr, l'insurrezione in Ungheria e l'intervento armato sovietico. Il lettore colto che, in quanto tale, per definizione non sta leggendo queste righe, ha capito che scrivo del 1956. Sono nato il giorno del Santo Patrono della mia città - un'altra coincidenza? - che è una città evangelica e longobarda, poco distante da una delle quattro Repubbliche Marinare. Se si escludono Venezia, Genova e Pisa, resta Amalfi; chi è appassionato di calcio sa che lo stadio si chiama Arechi. Quanto ai Vangeli sinottici, se escludiamo san Marco, Lucca con grafia approssimativa e la basilica di San Giovanni in Laterano, resta san Matteo, il 21 settembre (che non è l'equinozio di autunno, lo è il 23): a questo punto il lettore colto bla bla bla ha capito che sono nato a Salerno (per quanto sia di origini lucane delle quali meno altissimo vanto). Penso di essere piuttosto versato nelle pornorime visto che nella prima gioventù il mio divertimento preferito era scrivere le versioni porno delle canzoni di successo - 'Ci penserò domani' diventa 'Trombare sui divani' - ma non solo: avevo un docente di procedura penale tanto bravo quanto tremendo, sicché, al momento dello esame, scrissi 'Dammi solo un diciotto'. P.S. Manzoni aveva 25 lettori, Guareschi 23; a me ne basterebbe soltanto 1, ma dubito che riuscirò ad attingere questo traguardo."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce
Introduzione ai minerali che costituisco...

Robert A. Howie, William Alexander Deer, E. Paris, G. Della Ventura, Jack Zussman
Introduzione alla politica economica. Con CD-ROM
Introduzione alla politica economica. Co...

Balducci Renato, Candela Guido, Scorcu Antonello
Introduzione alla ecologia
Introduzione alla ecologia

Cotgreave Peter, Forseth Irwin