Asfodeli

Asfodeli

«Ho chiamato questa silloge Asfodeli da un verso in una delle poesie. L'asfodelo è pianta ricercata e particolarmente utilizzata anche nell'antichità, associata alla vita dell'aldilà con duplice valenza: rimedio per i vivi e anche per la vita ultraterrena. I Greci usavano piantarne sulle tombe, considerando i prati di asfodeli il soggiorno dei morti. Esiodo (VIII-VII secolo a. C.), che l'aveva esaltato a modello di vita parca, scriveva: "E [non sanno i re] quale grande utilità ci sia nella malva e nell'asfodelo".» (L'autrice)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento
Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di ...

Pamela Varvara, Luigi Marotta
Autoregolare l'attenzione. Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva. Con CD-ROM
Autoregolare l'attenzione. Attività su ...

Arianna Usilla, Samantha Portolan, Gian Marco Marzocchi
Gioco e imparo con la LIS. Attività e schede per l'apprendimento della lingua dei segni italiana
Gioco e imparo con la LIS. Attività e s...

Jacopo Murolo, Mirko Pasquotto, Rossana Rossena
Perdita progressiva della memoria. Come conviverci
Perdita progressiva della memoria. Come ...

Sandy Burgener, Prudence Twigg, C. Calovi