Vittorio De Seta. Il mondo perduto

Vittorio De Seta. Il mondo perduto

L'intera vita artistica di Vittorio De Seta è incentrata sulla ricerca di un linguaggio che sappia restituire, tra il realismo del documentario e la finzione del mezzo cinematografico, il racconto genuino dell'Italia, in particolare meridionale (pietre miliari rimangono il reportage "Isole di fuoco" del 1954 o la pellicola neorealista "Banditi a Orgosolo" del 1961). Questo volume intende costituire un'antologia in grado di rappresentare un ritratto a tutto tondo dell'artista Vittorio De Seta: dalle riflessioni personali alla lunga intervista sullo sviluppo del proprio stile artistico, fino agli autorevoli giudizi pronunciati da altri autori (in particolare si veda il contributo di Pasolini), ne emerge la figura di un artista poliedrico sensibile al mondo che lo circonda eppure portatore di un'estetica del tutto unica e personale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le valli del Natisone e dell'Isonzo tra centro Europa e Adriatico. Atti del Convegno internazionale di studi (S. Pietro al Natisone, 15-16 settembre 2006)
Le valli del Natisone e dell'Isonzo tra ...

G. Bandelli, Chiara Magrini, M. Verzar Bass, Paola Maggi, Monica Chiabà
Tripi. 4000 anni di storia
Tripi. 4000 anni di storia

Riccobono Franz, Chillemi Franco
Velia. La documentazione archeologica
Velia. La documentazione archeologica

Luigi Vecchio, Luigi Cicala, C. Antonella Fiammenghi
Le vie romane in Calabria
Le vie romane in Calabria

Vincenzo Cicerelli
La riserva naturale. Incisioni rupe di Ceto, Gimbergo, Paspardo. Guida ai percorsi di visita
La riserva naturale. Incisioni rupe di C...

Alberto Marretta, Tiziana Cittadini, Angelo Fossati
Siracusa in età ellenistica e romana
Siracusa in età ellenistica e romana

Voza Giuseppe, Ciurcina Concetta, Rubino Lamberto