Hyperpolis. Architettura e capitale

Hyperpolis. Architettura e capitale

Bisogna rifondare i presupposti su cui si regge una città. E ogni rifondazione richiede un nuovo patto sociale, un nuovo modello di società. Del disastro urbano in corso negli ultimi decenni non sono colpevoli direttamente gli architetti o gli urbanisti, si tratta di una crisi di civilizzazione. La nozione di decrescita soccorre questo vuoto di prospettive: un'uscita dal valore, di cui il Pil, volto statistico dell'obbligo della crescita sociale secondo i parametri della produttività, ne è l'immagine perversa più propagandata. Con questo agile e graffiante pamphlet, il teorico della decrescita Latouche e Marcello Faletra smontano l'ideologia di un capitalismo che si fa estetico, vettore di controllo sociale attraverso la cultura. L?architettura contemporanea, con le sue spettacolarità, è smascherata come l?espressione più visibile dell?economia globale, uno spazio governato dai flussi finanziari privati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Michele racconta. Storia di una famiglia del vino in Piemonte
Michele racconta. Storia di una famiglia...

Giovanni Ruffa, Paola Gho, Giovanni Succi, J. Irving
Michele's story. Life and times of a family of piedmontese wine makers
Michele's story. Life and times of a fam...

Ruffa Giovanni, Gho Paola, Succi Giovanni
Animali e stelle
Animali e stelle

Rosita Copioli, M. Cucchi
Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità
Quando le parole perdono il loro signifi...

R. Casertano, James B. White