Dipendenza. Capitalismo e transizione multipolare

Dipendenza. Capitalismo e transizione multipolare

I paesi più forti drenano "surplus potenziale" da quelli più deboli e in questo modo determinano contemporaneamente il proprio sviluppo e il sottosviluppo degli altri. Così i primi si avvicinano al proprio "potenziale", mentre i secondi ne restano distanti. È il concetto di "dipendenza", che in queste pagine Visalli riesce a riassumere e definire come pochi altri. A partire dalla "banda dei quattro", Andre Gunder Frank, Samir Amin, Immanuel Wallerstein e Giovanni Arrighi, la lunga storia della teoria della dipendenza è indagata nelle sue plurime provenienze, dimostrando quanto la sua comprensione sia interessante oggi proprio per la sua natura di teoria del disequilibrio e del dominio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il doppio
Il doppio

I. Bellingacci, Otto Rank
Il caso Ellen West
Il caso Ellen West

Binswanger Ludwig
Il paniere di frutta
Il paniere di frutta

Rabindranath Tagore, B. Neroni
Memorie
Memorie

Sergej Michailovic Ejzenstejn
L'Imam nascosto
L'Imam nascosto

Corbin Henry
La contessina Mizzi ovvero Un giorno in famiglia
La contessina Mizzi ovvero Un giorno in ...

Arthur Schnitzler, G. Farese
Il sacro
Il sacro

E. Buonaiuti, Rudolf Otto
Le inutili apparenze
Le inutili apparenze

Bellacosa Rita