Il carcere invisibile. Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell'arcipelago carcerario

Il carcere invisibile. Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell'arcipelago carcerario

La recente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha sconvolto le preesistenti geografie del sistema penale, producendo effetti di rilievo anche nel campo penitenziario. Negli ultimi anni, sembra infatti che il carcere abbia visto l'esplosione di una nuova "questione psichiatrica", con l'ingresso di un numero crescente di detenuti affetti da disturbi psichici come diretta conseguenza del superamento delle precedenti istituzioni manicomiali. Il testo si propone di decostruire tale retorica attraverso uno studio etnografico condotto in tre istituti penitenziari del Nord Italia. Facendo riferimento agli approcci teorici della criminologia critica e della psichiatria radicale, la ricerca evidenzia la natura complessa e sfaccettata del fenomeno, indaga i saperi e le pratiche messe in atto dagli operatori sanitari e ne analizza l'interazione con il campo morale e simbolico del penitenziario.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Capitalismi
Capitalismi

Napoleone Colajanni
London. Appunti da una metropoli
London. Appunti da una metropoli

R. Contestabile, Will Self
Faccia di menta. Candy Circle. 7.
Faccia di menta. Candy Circle. 7.

Alessandro Gatti, R. Crosa, Pierdomenico Baccalario (P.D. Bach)
Uno a testa
Uno a testa

Michela Volante
Il principe Azzurrognolo
Il principe Azzurrognolo

Tommaso Di Carpegna Falconieri, L. Chiavini