Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale

Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale

Vapore ed elettricità sono stati il motore dei mutamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un'accurata analisi di ciò che l'accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l'esperienza umana. L'estensione delle reti ferroviarie, in particolare, è stata un elemento imprescindibile del successo della rivoluzione industriale: la possibilità di velocizzare e aumentare gli scambi commerciali ha rappresentato uno straordinario volano di sviluppo per il mondo occidentale, contribuendo a giganteschi mutamenti nelle configurazioni urbane e perfino negli orizzonti dell'immaginario umano, nella percezione del tempo e dello spazio. "Motori e miti della modernità" prova a esplorare connessioni che la sociologia sembra aver sorprendentemente trascurato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Considerazioni sulla conoscenza sacra
Considerazioni sulla conoscenza sacra

M. A. Prina, Titus Burckhardt
Le diaboliche
Le diaboliche

Jules-Amédée, Barbey d'Aurevilly
Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872)
Memorie di guerra e brigantaggio. Diario...

C. Bonfantini, Gaetano Ferrari
LA CHIMERA DI CARLO VIII
LA CHIMERA DI CARLO VIII

SILVIO BIANCARDI
La piccola vedetta lombarda
La piccola vedetta lombarda

Edmondo De Amicis, P. D'Altan
La passione del calcio
La passione del calcio

Franz Krauspenhaar
Otherside (Pop²)
Otherside (Pop²)

Giancarlo Narciso
Le dimore degli artisti in Emilia Romagna. Pittori. Scrittori. Musicisti
Le dimore degli artisti in Emilia Romagn...

Piccinini Daniela, Raffaelli Fabio
Tutto deve crollare
Tutto deve crollare

Carlo Cannella