Stato e pluralismo conflittuale. Leviatano e Behemoth: mostri biblici e metafore della politica

Stato e pluralismo conflittuale. Leviatano e Behemoth: mostri biblici e metafore della politica

In molte tradizioni esistono esseri mostruosi formati dall'unione di tratti animali e umani o da un agglomerato di caratteri esclusivamente animali che li rendono non solo più spaventosi, ma addirittura sovrumani, detentori di un potere irresistibile. Leviatano e Behemoth sono due mostri fittizi che, originariamente generati dal pensiero mitico e religioso, all'inizio della modernità rientrarono nel discorso filosofico come metafore di carattere politico. Il volume ripercorre la trattazione e la concettualizzazione dei due mostri nelle molteplici narrazioni di cui sono stati oggetto, laddove è stato messo in scena il carattere mostruoso dello Stato e del suo potere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milagro. Piccolo prodigio di luce
Milagro. Piccolo prodigio di luce

Antonio Bello, V. Facchini
Giovani in cerca di cittadinanza. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti. 2.
Giovani in cerca di cittadinanza. Contes...

Giovanna Guerzoni, Bruno Riccio
Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti: 3
Un doppio sguardo. Etnografia delle inte...

Pazzagli Ivo G., Tarabusi Federica
L' Unicef rovesciato
L' Unicef rovesciato

Antonio Bello
D'acqua e di guerra
D'acqua e di guerra

Cordara Pietro