Segno audiovisivo. Cinema d'animazione e nuovi linguaggi (Il)

Segno audiovisivo. Cinema d'animazione e nuovi linguaggi (Il)

Quali sono gli elementi che caratterizzano la fruizione di un frammento audiovisivo di un disegno in movimento? E quali le differenze tra un disegno che comunica senso e uno che invece ne è privo? Per rispondere a queste domande, l'autrice scompone nei suoi elementi costitutivi una breve animazione di Osvaldo Cavandoli - una linea che separa e crea, sintetizza e divide -, proponendo un modello della significazione audiovisiva discusso con il geniale "artigiano". Attraverso una riflessione sul linguaggio e sulla comunicazione in generale e dopo una panoramica sulla nascita del cinema d'animazione, il volume si serve dell'immaginazione come strumento di ricerca e dell'analisi minuziosa dei dati come metodo di scoperta. Nella prospettiva di lettura avanzata, la digitalizzazione dei dati diviene una comune identità delle sostanze del mondo, nonché frontiera e nuovo linguaggio di interpretazione e verifica della conoscenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I filosofi salariati
I filosofi salariati

Giuseppe Ferrari
La filosofia dell'avvenire
La filosofia dell'avvenire

Ludwig Feuerbach
Ammazzando il tempo. Un'autobiografia
Ammazzando il tempo. Un'autobiografia

Paul K. Feyerabend, A. De Lachenal
La seconda dottrina della scienza (1801)
La seconda dottrina della scienza (1801)

Johann Gottlieb Fichte, A. Tilgher
Note su Turgot
Note su Turgot

Roberto Finzi
Il sapere e le sue parole
Il sapere e le sue parole

Riccio Franco, Fiordilino Emilio, Vaccaro Salvo
Commento alla «Crisi» di Husserl
Commento alla «Crisi» di Husserl

Guglielmo Forni Rosa, Guglielmo Forni