Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo

Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo

Secondo uno spot pubblicitario di qualche anno fa, il calcio ha conquistato il mondo, là dove hanno fallito i più grandi condottieri della storia. Un concetto che inquadra alla perfezione quanto questo sport sia penetrato in profondità nella vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. "Non è solo un gioco" di Federico Casotti è un'analisi socio-antropologica delle tante sfaccettature che caratterizzano il gioco del calcio e del suo rapporto in continua evoluzione con l'individuo e con le comunità. Nel testo, i concetti base dell'antropologia - i riti di passaggio, il fatto sociale totale, la corporeità, il social drama, la communitas, il capitale sociale - vengono spiegati attraverso il calcio in maniera rigorosa ma con un approccio accessibile a tutti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo
  • Autore: Casotti Federico
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Meltemi
  • Collana: Linee
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 186
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788855195263
  • Antropologia - Antropologia

Libri che ti potrebbero interessare

Di Giovanni Simone Mayr
Di Giovanni Simone Mayr

Girolamo Calvi, P. Pelucchi
Miniguida alle idee pratiche. Per un consumo sostenibile
Miniguida alle idee pratiche. Per un con...

Roberto Bosio, Tatjana Bassanese, Federico Zoppei
Cecità
Cecità

Saramago José
Silenzio cantatore. Forme e generi letterari
Silenzio cantatore. Forme e generi lette...

V. M. De Angelis, A. Goldoni
Leggere o non leggere. I giovani universitari romani e la lettura
Leggere o non leggere. I giovani univers...

Giovanni Ragone, Myriam Trevisan