Vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall'eterosessualità (Le)

Vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall'eterosessualità (Le)

Il testo analizza le narrazioni di madri lesbiche e padri gay che sono diventati genitori all'interno di matrimoni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile sia nel dibattito pubblico, sia nella ricerca - italiana e internazionale - sulla genitorialità omosessuale. Eppure, sono diversi i motivi che rendono questi genitori particolarmente interessanti: dal modo in cui raccontano la costruzione dell'identità sessuale a come ricompongono le reti della parentela in seguito al coming out. Gli approfondimenti analitici che corredano le storie di vita - raccontate in prima persona - mettono in luce le molteplici intersezioni tra l'eteronormatività e l'agire soggettivo tipicamente legato alle families of choice. Ne emerge un quadro composito di continuità e innovazione spesso inattese che arricchisce il dibattito sulle trasformazioni familiari della società contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare