Arene di lotta. Corpi, mascolinità e invisibile nel «làmb» a Dakar

Arene di lotta. Corpi, mascolinità e invisibile nel «làmb» a Dakar

In Senegal, la lotta con i pugni (làmb) è considerata sport nazionale e passione di massa. Al centro di una costante attenzione mediatica, gli incontri coinvolgono le écurie - le associazioni sportive dove si formano i lottatori - in rivalità tra quartieri che generano introiti milionari, discussioni e polemiche. Informato della partecipazione diretta nel làmb da parte dell'autore, il libro esamina il rapporto di mutua costituzione tra pratiche corporee e i più ampi contesti socio-culturali di cui sono parte. Il percorso interpretativo intreccia l'analisi della diffusione delle forme dello sport di matrice neoliberista con quella dei discorsi pubblici sul làmb e delle condotte corporee dei suoi praticanti. Le pratiche della lotta si collocano così in uno "spazio politico" in cui sono in gioco la formazione di un campo sportivo senegalese, la definizione di una (o più) modernità, la costituzione di soggettività maschili, nonché le dinamiche economiche e sociali connesse allo svolgimento degli incontri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novella brianzole
Novella brianzole

Cesare Cantù
Marco d'Aviano e Innocenzo XI in difesa della cristianità
Marco d'Aviano e Innocenzo XI in difesa ...

Giuliana Fantuz, Venanzio Renier
Discorsi e lettere (2/2)
Discorsi e lettere (2/2)

Demostene Demostene
Diari di palazzo. Dietro le quinte di Buckingam Palace
Diari di palazzo. Dietro le quinte di Bu...

Nicholas Monson, Sarah Goodall, Roberta Scarabelli
Ridicolcalcio. Tutto il calcio, risata per risata
Ridicolcalcio. Tutto il calcio, risata p...

P. Tarabocchia, Nicola Calzaretta, Marco Cavani
Il meglio di Amsterdam
Il meglio di Amsterdam

Lara Dunston, Terry Carter
Il meglio di Venezia
Il meglio di Venezia

Simonis Damien
Andalusia
Andalusia

Vesna Maric, John Noble, Susan Forsyth