Gli spazi della marginalità sociale. Il caso delle temporeras nel contesto della città di Huelva

Gli spazi della marginalità sociale. Il caso delle temporeras nel contesto della città di Huelva

Il testo si pone l'obiettivo di analizzare ed esplorare la realtà sociale e urbana che ospita il lavoro stagionale agricolo dei migranti nelle province di Huelva (Spagna) e di Roma (Italia). Migrazione, stagionalità e transnazionalismo sono i temi che fanno da sfondo all'analisi sociologico-qualitativa di questo studio, che pone in risalto soprattutto l'impatto dei processi globali sulle vite dei migranti coinvolti. Nel settore agroalimentare, in particolare, l'intensificazione dei processi di produzione ha comportato una progressiva femminilizzazione della manodopera, con l'ingresso delle temporeras (mujeres marroquíes) nel mercato agricolo. In tal senso, sia la provincia di Huelva sia la provincia di Roma possono considerarsi delle periferie globali: nate dalla necessità dei contesti locali di adeguarsi alle regole internazionali del mercato, esse costituiscono esempi di transnazionalismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paradosso del tempo. La nuova psicologia del tempo che cambierà la tua vita
Il paradosso del tempo. La nuova psicolo...

Zimbardo, Philip G.; Boyd, John
Reti wireless per negati
Reti wireless per negati

Hurley Pat, Ferris Edward, Briere Danny
Il primo anno di vita per negati
Il primo anno di vita per negati

Gaylord James, Hagen Michelle
Tarocchi per negati
Tarocchi per negati

Jayanti Amber